Sabato 12 Novembre 2016 noi volontari del Servizio Civile siamo stati impegnati su due fronti distinti, nell’ambito del Progetto “Roma degli Invisibili”. Ecco i racconti di Alessandra e Matteo…
La meta del nostro gruppo di pellegrini era la Basilica Papale di San Paolo Fuori le Mura. Arrivati alla Basilica c’è stato un momento di accoglienza e di descrizione del nostro progetto. Successivamente sono stati descritti la vita e il martirio di San Paolo, per poi passare alla Basilica con la sua imponente struttura e storia.
Al termine della visita Raffaele, il nostro amico senza fissa dimora ha effettuato la sua testimonianza di vita e di Misericordia, proprio il giorno prima della chiusura della Porta Santa della Basilica.
Alessandra, volontaria SCN
Accompagnare 35 bambini delle scuole medie con relativi accompagnatori in autobus fino a piazza San Luigi dei Francesi poteva sembrare complicato, ma è andato tutto liscio: un gruppo allegro ma tranquillo. Arrivati alla chiesa francese, dove era in corso una celebrazione speciale per il giubileo, il gruppo è stato accolto in una sala contenente alcune gigantografie dei quadri presenti nella chiesa e la presentazione da parte dei volontari è stata in questo modo ancora più efficace e interessante.
La parte rimanente del pellegrinaggio si è svolta come da programma: io e Andrea ci siamo divisi bambini e accompagnatori, alternandoci tra le due chiese di san Luigi e sant’Agostino, usando le tele di Caravaggio come spunto per qualche riflessione sulla misericordia. In altre parole, una giornata di catechismo molto particolare. Ovviamente, tra una chiesa e l’altra, non abbiamo dimenticato un momento per la merenda.
La testimonianza del nostro amico Vincenzo è stata viva e incisiva, e anche molto pertinente con gli argomenti trattati con i ragazzi. Il suo è stato sicuramente l’intervento più bello.
Matteo, volontario SCN
Il progetto “Roma degli Invisibili” – itinerari di povertà – è una proposta TGS, Turismo Giovanile e Sociale, in partenariato con Salesiani per il Sociale – Federazione SCS/CNOS: una serie di itinerari di arte e fede che, integrandosi con i percorsi giubilari, vogliono introdurre i pellegrini nello spirito del Giubileo della Misericordia.
Per informazioni e prenotazioni:
Segreteria Turismo Giovanile e Sociale
Tel. 06.4460946
infogiubileo@turismogiovanilesociale.it